Home chi e dove news agenda documenti rassegna stampa links

 

 

Giardini Inquinati

 

 

NEWS

 

 

 

 

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 11 marzo 2022

«Da Scoccimarro nessuna vera risposta sui giardini inquinati» - l'ATTACCO DI USSAI (M5S)

«L'assessore Fvg all'Ambiente Fabio Scoccimarro non dà risposte alle domande poste sulla situazione dei giardini inquinati di Trieste e sull'analisi delle fonti dell'inquinamento». Ad affermarlo, in una nota stampa, il consigliere regionale M5S, Andrea Ussai, nel presentare un'interrogazione sul tema.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 9 marzo 2021

LO DICO AL PICCOLO - Piazzale Rosmini, ok la riapertura ma occorre trasparenza   -   (Gianluca Pischianz)

Il giardino, chiuso per la presenza di pericolosi inquinanti nel terreno, doveva essere monitorato e bonificato con il fitorimedio per purificare il terreno.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 25 febbraio 2020

Giardino del rione di San Vito in arrivo il piano di recupero

La sistemazione dell'area verde, inutilizzata in alcune parti da più di un anno, è stata ora inserita tra le priorità del Comune. Intervento da 100 mila euro

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 31 luglio 2019

Ambiente - Fitorimedio per guarire i giardini inquinati

Entra nel vivo la fase bis Partirà a giorni il secondo lotto dell'intervento per contrastare attraverso il fitorimedio il fenomeno "giardini inquinati" di Trieste.

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 17 maggio 2019

La replica di sindaco e assessore «Il giardino pubblico vive sotto fitorimedio Morena si informi»

«La consigliera parla a vanvera. Ogni tanto informarsi non è peccato - attacca il primo cittadino -. Nel giardino pubblico è stato adottato il sistema del fitorimedio che utilizza piante particolari per bonificare il terreno».

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 16 maggio 2019

«Il giardino pubblico è ostaggio del degrado» Il caso diventa politico - LA DENUNCIA DI OPEN FVG

Un cartello, posto sul fusto di un lampione, tristemente ripiegato su se stesso tanto da non essere quasi più leggibile, avverte del divieto di calpestare le aiuole a causa dell'inquinamento del terreno.

 

 

IL PICCOLO - DOMENICA, 17 marzo 2019

Alberi, cartelli, panchine e sentieri rimessi a nuovo - Il verde si rifà il look

Investimento da 350 mila euro per il riordino dei parchi urbani in vista dell'estate A breve il via ai due restyling più importanti: quelli di Villa Giulia e del Boschetto

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 25 ottobre 2018

Fitorimedio in partenza in piazzale Rosmini via Giulia e a Servola
Regione, Comune e Arpa hanno presentato l'avvio dei lavori di bonifica ambientale legati al piano pilota di monitoraggio costante

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 11 settembre 2018

Giardino chiuso

A partire da oggi, il giardino pubblico De Tommasini sarà chiuso per un intervento di manutenzione e pulizia generale della durata prevista di tre giorni.

 

 

IL PICCOLO - DOMENICA, 9 settembre 2018

GIARDINI INQUINATI - arrivano le piante "antiveleni" da via Giulia fino a Servola
A breve la purificazione di altri parchi inquinati. Coinvolto pure piazzale Rosmini. Da martedì Giardino pubblico chiuso per tre giorni per interventi preliminari

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 24 agosto 2018

«Farò chiudere il de Tommasini per consentire il taglio dell'erba»
L'annuncio del sindaco dopo le segnalazioni di degrado. «Interventi di pulizia finora ostacolati da Arpa e Azienda sanitaria»

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 23 agosto 2018

GIARDINI INQUINATI - Dall'erba alta ai busti feriti - I dolori del "de Tommasini"

Il giardino pubblico di via Giulia deve fare i conti anche con piante infestanti e aree off-limits causa inquinamento. Una sola offerta nella gara sul fitorimedio

GIARDINI INQUINATI - «Un luogo per anni gradevole tradito dalla trascuratezza»
Ermanno: «La mancata manutenzione induce la gente a non rispettare questi spazi» Alcuni ragazzi su una panchina: «I divieti non sono chiari»

SAN VITO - In piazzale Rosmini sfalcio nei punti più vicini ai viottoli
Il divieto di accesso alle aree verdi di piazzale Rosmini, firmato dal Comune, risale all'aprile del 2016. Da allora, talvolta, l'erba viene falciata alla meno peggio.

Duino manda in pensione il vecchio depuratore - LA CERIMONIA
L'impianto verrà definitivamente dismesso mercoledì prossimo alle 10.30. Le cui acque reflue d'ora in poi confluiranno al depuratore di Sistiana.

 

 

IL PICCOLO - SABATO, 28 LUGLIO 2018

Il verde di Ponziana rinasce grazie ai volontari
Scatta l'iter di pulizia e riutilizzo del giardino di via Orlandini in base a una convenzione fra Trieste Altruista e il Comune

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 18 maggio 2018

Piano giardini inquinati - Chiusa la prima bonifica
Completata l'opera di rizollatura nell'area della scuola don Chalvien di via Svevo - Ora la Biagio Marin di Servola. Da lunedì de Tommasini chiuso per manutenzione

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 13 febbraio 2018

MANUTENZIONE - Giardino di via Giulia chiuso per tre giorni

Il giardino pubblico "Muzio de Tommasini" di via Giulia sarà chiuso al pubblico per consentire un intervento di manutenzione e pulizia generale all'interno dello stesso.

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 26 gennaio 2018

La Ferriera sfida il Comune - «Porte aperte a ogni verifica» - La proprietà: «Nuovi controlli? Confermeranno i risultati positivi ottenuti»
Siderurgica Triestina risponde così alla richiesta di rivedere la procedura Aia

Giardino pubblico chiuso a partire da lunedì - Tre giorni di accesso vietato per consentire le opere di manutenzione e di pulizia generale dell'area
E' in fase di preparazione la procedura per avviare la gara riguardante il fitorimedio per assorbire i veleni dei sette giardini inquinati individuati a Trieste.

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 23 novembre 2017

Piantati fiori e arbusti nella Giornata dell'albero
Da piazza Hortis a Ponziana, è stata una Giornata degli alberi ricca di appuntamenti per Elisa Lodi e Angela Brandi, assessori rispettivamente ai Lavori pubblici e all'Educazione.

 

 

GREENSYTLE.it - MARTEDI', 14 novembre 2017

Nube radioattiva sull’Europa: la sorgente tra Russia e Kazakhistan - radioattivita' anche in Friuli

Sarebbero state individuate delle tracce di radioattività, in seguito all’espansione di una nube radioattiva, nell’atmosfera nel periodo compreso tra il 27 settembre e il 13 ottobre. L’Istituto di Radioprotezione e di Sicurezza Nucleare francese avrebbe individuato delle tracce di rutenio-106 nell’atmosfera di tutta l’Europa e in Italia.

COMUNICATO STAMPA - MARTEDI', 14 novembre 2017

Trieste: Piazzale Rosmini, M5S Quarta Circoscrizione: "La situazione è intollerabile. Non c'è stato ancora alcun intervento sui terreni e nessuna messa in sicurezza"
Tutta la città continua a registrare zone pesantemente inquinate e sono giornaliere le proteste da parte sia dei singoli cittadini che delle associazioni in genere che chiedono a gran voce delle soluzioni.
Gianluca Pischianz, Dania Bianco e Adriana Panzera - consiglieri circoscrizionali del MoVimento 5 Stelle - Quarta circoscrizione Comune di Trieste

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 19 ottobre 2017

La rivolta contro i soffiatori «Alzano polveri e rifiuti» - I cittadini lamentano l'uso disinvolto dello strumento per la pulizia delle strade
Sotto accusa anche il rumore eccessivo e la mancata raccolta dei cumuli di foglie

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 10 ottobre 2017

Legambiente - Opuscolo sui giardini inquinati

Oggi dalle 15 alle 17 nel Giardino pubblico di via Giulia i volontari di Legambiente distribuiranno ai cittadini l'opuscolo "Inquinamento dei giardini pubblici: cosa c'è da sapere".

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 4 ottobre 2017

Legambiente - Un ebook sui giardini inquinati

Dalle 15 alle 17 in piazzale Rosmini Legambiente distribuisce ai cittadini l'ebook "Inquinamento dei giardini pubblici: cosa c'è da sapere".

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 3 ottobre 2017

Legambiente - Opuscolo sui giardini inquinati

Oggi dalle 15 alle 17 in piazzale Rosmini i volontari di Legambiente distribuiranno l'opuscolo "Inquinamento dei giardini pubblici: cosa c'è da sapere". Il martedi' successivo i volontari saranno al Giardino Pubblico.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 26 settembre 2017

In partenza la bonifica nei giardini inquinati - Priorità al nuovo manto erboso fuori dalle scuole don Chalvien e Biagio Marin. La "carta" del fito-rimedio
Si comincia con le due scuole in cui sono state rinvenute tracce di contaminazioni superiori ai limiti di legge: la don Chalvien di via Svevo e la Biagio Marin di via Marco Praga.

Giù le tasse a Muggia per chi si prende cura del verde pubblico
Il Comune premierà il cittadino volonteroso con degli sconti sulle tasse locali. «Concretamente, il controvalore dei progetti si attesta intorno agli ottomila euro»

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 27 luglio 2017

Nubi scure da Servola - Muggia alza la guardia - Il sindaco Marzi chiede un incontro urgente a Serracchiani «Le polveri disperse non sono più un fenomeno sporadico»
Pochi giorni fa la maggioranza di centrosinistra del consiglio comunale aveva detto "no" ai campionamenti dello strato superficiale del suolo nei giardini comunali muggesani per individuare eventuali inquinanti, bocciando la mozione firmata da Emanuele Romano (M5S).

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 7 giugno 2017

Sfalcio straordinario da parte del Comune - Il Giardino pubblico chiuso due giorni
Il Giardino pubblico di via Giulia peraltro sarà interessato, verso settembre, dalla sistemazione in loco del fitorimedio con le "super piante" capaci di assorbire le sostanze inquinanti.

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 1 giugno 2017

«Il progetto Spurg funzionava bene. E la giunta lo taglia»
«Tra le tante cose buone tagliate dalla giunta Dipiazza ora c'è anche il progetto Spurg (Spazi urbani in gioco): un successo che durava da diciassette anni e che l'assessore Angela Brandi butta al macero. Ci chiediamo se di mezzo non ci sia la questione dei giardini inquinati. A Trieste ci sono spazi verdi aperti: perché non usare quelli?».

 

 

IL PICCOLO - SABATO, 27 maggio 2017

Scontro Regione-Comune dopo il vertice sulla Ferriera
Dura nota dell’ente guidato da Serracchiani: «Non corrispondono al vero le parole dell’assessore Polli sulla posizione della struttura commissariale»

Vito: «Dai giardini di veleni nasce uno strumento anti inquinamento»
Il Friuli Venezia Giulia sarà la prima Regione in Italia a disporre di un protocollo operativo per l’elaborazione di piani di gestione per l'inquinamento diffuso.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 24 maggio 2017

Giardini inquinati - Scattano le bonifiche - Si parte dalla scuola dell’infanzia di via Svevo e dalla Biagio Marin di Servola
Negli altri siti verranno utilizzate le “super piante”. Appalto da 350mila euro

IN CENTRO - Il più tossico di tutti è quello di via Giulia
Il benzopirene, è stato accertato dall’Arpa, lì è presente con una media di 2,8 milligrammi per chilogrammo di sostanza secca quando le normative indicano una soglia limite di 0,1.

Erba altissima in piazzale Rosmini - I residenti protestano. Al via una raccolta firme per sollecitare sfalcio e pulizia
Manca poco per l’avvio della bonifica di alcuni giardini inquinati. Ma intanto gli spazi verdi di piazzale Rosmini e del Giardino pubblico cadono in un inesorabile e inevitabile declino.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 16 maggio 2017

Giardini inquinati, sarà caccia alle cause - Il sindaco accoglie in Consiglio la petizione di 261 cittadini e si impegna a effettuare tutte le analisi necessarie dopo la bonifica
Il Comune di Trieste si impegna a fare tutte le analisi necessarie a identificare le sorgenti inquinanti che hanno contaminato i giardini pubblici della città, dopo la bonifica.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 19 aprile 2017

Aiuole inquinate, via libera al piano - L’Istituto superiore di Sanità ha approvato gli interventi previsti del tavolo tecnico
Si tratta di interventi di copertura mediante la posa di un tappeto erboso pronto e/o la stesa di uno strato di ghiaia, oltre alla sperimentazione del fitorimedio.

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 23 marzo 2017

Il parco fantasma di Aquilinia sparge veleni - È polemica sull’area verde promessa già per giugno 2016. Centrodestra all’attacco. Marzi: «Ritardi per questioni di sicurezza»
L’area boschiva - pari a due ettari, di proprietà della Teseco - doveva essere realizzata proprio dalla stessa Teseco con un importo pari a 160mila euro, necessari per la riqualificazione della zona.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 8 marzo 2017

Ambiente - Ok al piano per i giardini inquinati
Sostituzione dello strato di terreno superficiale oppure sperimentazione di una tecnica di fitorimedio. Sono le soluzioni per la bonifica di sette diverse aree di Trieste, cinque siti comunali e due di proprietà privata, confermate nel corso della riunione del Tavolo tecnico promosso dalla Regione, di cui fanno parte anche Arpa, Comune di Trieste e Azienda sanitaria universitaria integrata.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 1 marzo 2017

Ambiente - In piazzale Rosmini arriva la centralina Arpa
Lo rende noto la stessa Arpa, che segnala l'importanza della stazione in quanto misura i valori di “fondo”, sia per quanto riguarda la qualità dell’aria urbana, sia ai fini dell’AIA concessa allA Ferriera.

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 10 febbraio 2017

I giardini inquinati in Consiglio regionale - Vito: «La situazione è sotto controllo»

L'assessore regionale Sara Vito ha sottolineato come il problema sia stato affrontato tempestivamente con 350 mila euro, che siano stati messi in campo subito tutti gli interventi necessari, che la situazione venga costantemente monitorata e tenuta sotto controllo.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 25 gennaio 2017

Giardini inquinati - Via al programma di risanamento - Il tavolo istituzionale incarica il Comune della stesura - L’approvazione spetterà poi all’Istituto superiore di Sanità
La bonifica degli spazi gioco per le scuole di Servola. Le super-piante per assorbire i veleni dei giardini pubblici. Serviva un piano per partire. E finalmente, a nove mesi dalla clamorosa scoperta dell'inquinamento nelle aree verdi della città, le istituzioni hanno partorito qualcosa di operativo.

TEST - Nuove centraline per verificare l'esito

L'Arpa, come ha annunciato ieri l'assessore comunale all'Ambiente Luisa Polli, ha acquistato una ventina di dispositivi da impiegare per la raccolta e l'analisi delle particelle che si trovano nell'aria.

GLI INTERVENTI - Menis (M5s): «Stravolta la nostra mozione»
La nostra mozione - afferma Menis - riportava nelle premesse il riferimento esplicito alla natura industriale degli inquinanti riscontrati dall'Arpa nei giardini pubblici. L'Arpa ha infatti rilevato nel terreno dei giardini concentrazioni elevate di diossine e furani clorurati, noti per essere prodotti prevalentemente da combustioni di tipo industriale».

 

 

RAI REGIONE FVG - LUNEDI', 23 gennaio 2017

Video del servizio RAI sui giardini inquinati
Interviste ai proff. Mario Mearelli e Lino Santoro di Legambiente, Pierluigi Barbieri dell'Universita' di Trieste.

 

 

IL PICCOLO - LUNEDI', 23 gennaio 2017

Giardini inquinati, la ricetta ambientalista - Legambiente in pressing sul Municipio per l’impiego di piante in grado di assorbire benzene e metalli
Legambiente si schiera a favore del fitorimedio, cioè l'impiego di piante in grado di purificare l’ambiente, per risanare le aree verdi della città e, in particolare, gli ormai tristemente noti giardini inquinati. A ribadirlo, nel corso di un incontro con la stampa, è stato il presidente provinciale dell’associazione ambientalista, Andrea Wehrenfennig.

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 20 gennaio 2017

Ok ai fitorimedi per i giardini inquinati - Intervento da eseguire entro marzo per evitare lo slittamento al 2018. Passa la mozione dei grillini
Il Comune accelera sul piano di bonifica tramite fitorimedi dei giardini inquinati: o si chiude tutto entro marzo oppure si dovrà rimandare l'operazione all'anno prossimo. La bonifica con l'utilizzo di fitorimedi infatti è legata alla semina di nuove piante, erbe e arbusti da scegliere in base al tipo di contaminazione, che deve per forza avvenire in primavera.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 17 gennaio 2017

Via al piano operativo per liberare le aiuole dall’inquinamento
Previsto l’impiego di piante in grado di assorbire idrocarburi e altre sostanze rischiose per la salute dei frequentatori

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 11 gennaio 2017

Antenna al Farneto - L’ira ambientalista - Fa discutere la scelta di posizionare il ripetitore all’interno di un parco pubblico. Le associazioni: «Inappropriato»

C’è un nuovo ripetitore per la telefonia privata sul colle di Chiadino. E questo, di suo, non farebbe di certo notizia, tanti sono i tralicci che fanno capolino tra edifici, androne e periferia triestina.

Qualità dell’aria - L’Arpa “smentisce” Legambiente «Nel 2016 sforamenti nella norma» - il caso

Contrordine, a Trieste non si sta poi così male. A pochi giorni dal dossier di Legambiente, che segnalava per l’anno appena passato 38 giornate di sforamento delle soglie limite di polveri sottili, collocando il capoluogo del Friuli Venezia Giulia tra le città più inquinate d’Italia , ecco la presa di posizione dell’Arpa.

Parchi inquinati e fitorimedi in commissione
Domani alle 16.30, nella Sala giunta del Municipio, è annunciata una sorta di “Conferenza dei servizi” per tentare di risolvere la questione dei parchi pubblici inquinati.

Rivive la rete dei sentieri attorno al centro di Banne - intitolata a Burgstaller-Bidischini

È tornato a vivere lo storico circuito di sentieri che circonda la frazione di Banne, sull’altopiano triestino. Si tratta del frutto del lavoro svolto in collaborazione fra il Centro didattico naturalistico del Corpo forestale regionale e il Circolo culturale Grad.

Un progetto per crociere meno inquinanti - Elaborato da Area science park tende a razionalizzare l’afflusso dei passeggeri e dei rifornimenti
La questione viene affrontata dal progetto “Locations” (Low carbon in cruise destination cities) con l’obiettivo di sostenere le amministrazioni pubbliche locali nella redazione di piani di mobilità a bassa emissione di carbonio, che prevedano misure specifiche dedicate a ottimizzare il flusso di merci e persone conseguente al turismo da crociera.

 

 

IL PICCOLO - DOMENICA, 8 gennaio 2017

Trieste fra le città più inquinate d’Italia - Il rapporto annuale di Legambiente sugli sforamenti delle polveri sottili - La lista si è ridotta rispetto al 2015 ma il capoluogo Fvg è ancora presente

È ultima in classifica, ma c’è. E non è una bella classifica. Con 38 giorni di sforamento Trieste compare tra le 32 città italiane inquinate nel 2016. Lo certifica un’elaborazione di Legambiente su dati Arpa. L’associazione ambientalista sforna come di consueto Mal’Aria di città, il dossier sulla qualità dell’aria respirata nel Paese.

«C’è un mix di problemi in ballo» - L’assessore Polli: «Dall’uso dei veicoli ad aziende come la Ferriera, fino alle navi»
Andrea Wehrenfenning, presidente del Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste, spinge sull'attuazione «di un piano nazionale e regionale per la mobilità elettrica. Anche i Comuni devono attivarsi. Hera, ad esempio, ha distribuito le postazioni, ma se non ci sono incentivi nazionali per fare costare meno l’auto, non si fa nulla».

Il verde pubblico - La scoperta dei giardini inquinati
Il caso era scoppiato la scorsa primavera in seguito alla scoperta dei livelli di tossicità riscontrati in ben sette dei dodici punti campionati dall’ex giunta Cosolini per verificare l’impatto della Ferriera non solo nell’aria, ma pure nel suolo. Nell’elenco ora figurano piazzale Rosmini, il Miniussi di Servola e il de Tommasini di via Giulia.

L’industria - Il braccio di ferro su Servola

Sul destino dello stabilimento siderurgico di Servola pesano anche le indagini della magistratura del capoluogo.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 4 gennaio 2017

La “strage” di pini in Carso che piace agli ambientalisti - Al via a Basovizza il disboscamento di un’area di cinque ettari che diventerà pascolo
Wwf e Legambiente soddisfatte: «Giusto e opportuno ripristinare l’originaria landa»

«Giardini inquinati, sgravi fiscali ai bar vicini»
Mozione di Forza Italia per alleviare i disagi di chi ha visto calare gli affari dopo la chiusura delle aiuole

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 3 gennaio 2017

Piante “antismog” in via Giulia - Il Comune ipotizza di utilizzare l’«erba spugna» nelle aiuole contaminate del giardino de Tommasini
Arriva la “pianta spugna”, una specie in grado di assorbire le sostanze cancerogene presenti nel terreno. È la soluzione che il Comune di Trieste sta meditando di adottare per risolvere il clamoroso caso dei giardini inquinati scoppiato la scorsa primavera, e che ha comportato la chiusura di numerose aree verdi cittadine.

FareAmbiente incalza su fumi e polveri rilevati nell’area attorno alla Ferriera
Nel 2017, secondo una nota di FareAmbiente Fvg, «le priorità per il territorio sono ben evidenti, viste le problematiche legate alla salute pubblica, alla sicurezza e al lavoro». In particolare, a giudizio del coordinatore regionale Giorgio Cecco, «la salute pubblica legata soprattutto all’inquinamento delle attività industriali come la Ferriera e al traffico veicolare».

 

 

IL PICCOLO - SABATO, 10 dicembre 2016

Il Giardino pubblico chiude i cancelli
Divieto d’accesso per consentire il taglio di due alberi malati. I residenti: «Assurdo bloccare tutto per un paio di piante»

SEGNALAZIONI - Ambiente - Inquinamento e morti premature   (Dario Predonzan)

L’Agenzia europea per l’ambiente (Eeea) calcola in circa 500mila le vite perdute prematuramente – nei 28 Paesi Ue – per effetto dell’inquinamento atmosferico. Responsabili sono soprattutto le elevate concentrazioni di polveri fini (Pm2,5 in particolare), il biossido di azoto (No2) e l’ozono (O3).

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 29 novembre 2016

Aiuole inquinate, battaglia in commissione - Botta e risposta sulle tecniche per la bonifica delle aree. Polli: «La decisione spetta al Tavolo regionale»
I giardini inquinati sotto la lente della VI commissione consiliare presieduta da Salvatore Porro (FdI). Due le mozioni all’ordine del giorno, entrambe licenziate con discussione.

 

 

IL PICCOLO - SABATO, 22 ottobre 2016

«Più trasparenza sui giardini inquinati» Legambiente reclama maggiori informazioni e un piano di caratterizzazione degli orti privati
Maggior informazione ai cittadini perché sappiano di più su quel che sta succedendo nei giardini inquinati di Trieste e nell’area attorno al complesso industriale della Ferriera. Chiedono questo i tecnici di Legambiente Trieste alle istituzioni, nonché alla stessa amministrazione dell’impianto siderurgico e agli enti di ricerca.

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 7 ottobre 2016

Cadmio e ferro nei giardini dei veleni

Gli esiti delle prime analisi dell’Arpa sulle aree verdi rivelano la presenza di metalli confermando un inquinamento diffuso

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 13 settembre 2016

I sette giardini “avvelenati” off limits per almeno due anni
Da Servola a piazzale Rosmini il Comune quantifica per la prima volta i tempi necessari per le nuove analisi dei terreni

«L’erba alta per precauzione» Il dirigente Conte: «Seguiamo le norme. Contaminazioni possibili anche altrove»
Un problema da gestire - L’importante è non nascondere la polvere sotto il tappeto - L’incognita ferriera - L’impianto non è l’unica possibile fonte di benzo(a)pirene

Residenti combattuti fra paura e fatalismo - La richiesta: «Si eliminino le fonti delle sostanze» - Ma c’è chi alza le spalle: «Tanto anche l’aria è ridotta così»
Chi passeggia, chi prende un po’ di fresco su una panchina. Chi è alle prese con la corsetta serale, chi legge un libro o un giornale. Con i bambini davanti che giocano spensierati e pazienza se la palla finisce in mezzo all’erba o le siepi. Al giardino pubblico di via Giulia hanno imparato a convivere con i veleni.

Il caso triestino approda su Rai Uno - la curiosita'
I giardini inquinati di Trieste hanno avuto un’eco nazionale. Proprio ieri mattina Rai Uno, con il programma “Tempo & Denaro”, si è infatti occupata del caso esploso negli scorsi mesi e non ancora risolto.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 20 luglio 2016

Ambiente - La Regione pronta a convocare il tavolo sui giardini inquinati
Conto alla rovescia sui giardini inquinati di Trieste.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 28 giugno 2016

Il sindaco misura la diossina nei giardini inquinati
«Per quanto riguarda l’inquinamento dei giardini abbiamo condiviso con l’Arpa di procedere con un set di parametri molto più alto e dettagliato, tra cui la presenza di diossina».

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 23 giugno 2016

Primo incontro fra Dipiazza e i comitati
Tra i dieci punti da realizzare, anche l'analisi delle polveri dei giardini inquinati al fine di capire la provenienza della fonte inquinante.

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 16 giugno 2016

Giardini inquinati, grillini contro la Regione - Il gruppo del M5S all’attacco: «Decise le bonifiche prima di conoscere tutte le sostanze e le cause»
«La giunta Serracchiani ha già stabilito di fare le bonifiche dei giardini inquinati di Trieste prima ancora di capire quali siano effettivamente tutti gli agenti inquinanti presenti e quali siano tutte le possibili fonti».

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 15 giugno 2016

Arrivano i fondi per i giardini inquinati
La Regione ha stanziato nella manovra estiva i primi 350mila euro per gli interventi di bonifica nelle aree verdi “off limits”

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 27  maggio 2016

Vito: «Dai giardini di veleni nasce uno strumento anti inquinamento»
Prenderanno il via a breve i primi interventi del Comune di Trieste, finanziati dalla Regione, per fronteggiare l’inquinamento diffuso accertato nei giardini del capoluogo.
 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 24  maggio 2016

Giardini inquinati Scattano le bonifiche
Tra un mese partono i lavori per bonificare due dei sette giardini inquinati. Gli interventi cominciano negli spazi verdi delle due scuole dove sono state rinvenute le contaminazioni, il “don Chalvien” di via Svevo e la “Biagio Marin” di via Praga a Servola. L’operazione prenderà il via non appena si concluderà l’anno scolastico.

 

 

IL PICCOLO - LUNEDI', 16 maggio 2016

Giardini inquinati, sarà caccia alle cause
Il Comune di Trieste si impegna a fare tutte le analisi necessarie a identificare le sorgenti inquinanti che hanno contaminato i giardini pubblici della città, dopo la bonifica.

 

 

IL PICCOLO - MERCOLEDI', 4  maggio 2016

Al via i nuovi prelievi del suolo a Servola - Sono partiti da ieri i campionamenti per scoprire le cause dell’inquinamento di piazzale Rosmini e della pineta Miniussi
Il caso dei veleni di piazzale Rosmini spinge la Regione a tracciare una precisa road map di intervento.

 

 

IL PICCOLO - SABATO, 30 aprile 2016

Giardini “off limits” - Cosolini tira dritto - Il sindaco difende la scelta di chiudere le aiuole di piazzale Rosmini e Servola
«L’ho fatto a tutela dei cittadini». Istituita una task force per far luce sui veleni

Il monitoraggio - Indagini negli spazi verdi di scuole e chiese
A metà maggio saranno pronti anche i risultati delle analisi sui prelievi di terra già effettuati finora.

Lega a testa bassa per i «due mesi di silenzio» - Il segretario del Carroccio Roberti chiama la stampa sul posto: «E ora si controlli l’asilo qui vicino»
La Lega Nord va a testa bassa con una raffica di accuse contro la giunta Cosolini. La vicenda dei veleni nei giardini è entrata a pieno titolo nello scontro elettorale di queste settimane. E non poteva essere altrimenti.

«Non siamo mica Cernobyl - L’allarme è ingiustificato» - Ironia e rabbia tra i residenti di San Vito. «Colpa degli americani? Sì e pure dei russi»
Nessun dubbio sulle cause dell’inquinamento. «La responsabilità è della Ferriera»

Dipiazza invoca l’intervento dei magistrati - «Serve un’analisi giuridica sulle omissioni del Comune». Bandelli propone orari extra large al De Amicis
«Il Comune si è reso responsabile di gravi omissioni sul livello di inquinamento raggiunto nei giardini di Servola e non solo. Un comportamento che merita approfondimenti sul piano giuridico, perché siano accertate le responsabilità del caso».

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 29 aprile 2016

Inquinamento record - Giardini “off limits” - Il Comune vieta l’accesso nelle aiuole di piazzale Rosmini e nella pineta a Servola
Riscontrate concentrazioni oltre i limiti di benzoapirene. Incognita sulle cause -  il monitoraggio ARPA sull'inquinamento nel suolo

«Risultati inattesi e difficili da interpretare» - Il tecnico dell’Arpa Sturzi: «Pericoloso chiamare in causa subito la Ferriera. Meglio attendere le analisi»
«Sorprendente, davvero sorprendente». Usa queste parole Franco Sturzi, il responsabile dell'Arpa che ha seguito l'analisi sui terreni dei giardini di Servola e San Vito.

Gli idrocarburi - Sostanze pericolose perché cancerogene
Gli idrocarburi policiclici aromatici, di cui il benzoapirene è fra i più noti a livello mediatico e tra i più “temuti” a livello sanitario, sono potenti inquinanti.

Le reazioni - Savino ironizza sulle mosse di Cosolini, Battista chiama in causa i vertici Arvedi
«E' assurdo che i cittadini apprendano della chiusura per inquinamento di tutto lo spazio verde di Piazzale Rosmini da una conferenza stampa senza alcun preavvertimento».

L’incredulità degli habituè «Davvero corriamo pericoli?»

Transenne installate a San Vito tra lo stupore di mamme con bambini piccoli e anziani. E c’è chi ridimensiona l’allarme: «Ho portato qui i miei figli per anni»

Prodani denuncia il «silenzio» delle istituzioni «Il Municipio è in possesso di questi dati da almeno due mesi. Perché ha aspettato tanto prima di agire?»
«Il 5, il 12, il 20 aprile ho sollecitato la pubblicazione dei dati e l'adozione di immediati provvedimenti ad Arpa, Comune d Trieste e Azienda Sanitaria. Nessuna risposta».

 

 

IL PICCOLO - VENERDI', 22 aprile 2016

Verdetto sulle analisi dei suoli a Servola - Laureni: «Mercoledì si saprà il livello di inquinamento». Oggi incontro tra il sindaco e il Comitato
Saranno resi noti mercoledì prossimo i risultati relativi all'inquinamento dei suoli in città. Un appuntamento molto atteso perché, sulla base di quanto rilevato dai tecnici che hanno eseguito i prelievi, si potrà capire quali conseguenza comporta, su terreni, giardini, parchi l'inquinamento prodotto dalla Ferriera.

 

 

IL PICCOLO - MARTEDI', 8 marzo 2016

Ok al piano per i giardini inquinati
Sostituzione dello strato di terreno superficiale oppure sperimentazione di una tecnica di fitorimedio. Sono le soluzioni per la bonifica di sette diverse aree di Trieste, cinque siti comunali e due di proprietà privata, confermate nel corso della riunione del Tavolo tecnico promosso dalla Regione, di cui fanno parte anche Arpa, Comune di Trieste e Azienda sanitaria universitaria integrata, per affrontare il tema dell’inquinamento diffuso.

 

 

IL PICCOLO - LUNEDI', 25 gennaio 2016

Giardini inquinati - Via al programma di risanamento
Finalmente, a nove mesi dalla clamorosa scoperta dell'inquinamento nelle aree verdi della città, le istituzioni hanno partorito qualcosa di operativo.

 

 

IL PICCOLO - GIOVEDI', 19 novembre 2015

Ferriera - Battista: «Dove finiscono le polveri?»

«Le polveri della Ferriera che ricadono su case, orti, giardini di moltissime persone vengono pazientemente raccolte e spazzate ogni giorno, sgradevole prassi per cumulare sacchetti pieni di sporcizia nera».