Home | chi e dove | news | agenda | documenti | rassegna stampa | links |
![]() |
CARBONE
IL PICCOLO - MERCOLEDI', 17 febbraio 2021
Hera
lancia la sfida dell'energia pulita: dall'idrogeno verde all'addio al carbone
Il 60% degli investimenti del piano industriale 2020- 2024 sarà destinato
all'economia circolare. Partita da 1,9 miliardi
IL PICCOLO - GIOVEDI', 4 febbraio 2021
«No alla
centrale a turbogas. Basta con l'industria pesante» - l'associazione Rosmann sul
progetto di a2a
IL PICCOLO - GIOVEDI', 21 gennaio 2021
Monfalcone strategica addio al carbone nel 2022 e riassetto da 400 milioni
Le risorse messe in campo dal gruppo con la nuova tecnologia che deriva
dal patto con Snam
E il gruppo si candida a fornire energia alle banchine del porto isontino e a
quello di Trieste
IL PICCOLO - LUNEDI', 30 novembre 2020
Cisint:
«Sulla centrale A2A all'idrogeno non c'è alcun progetto al ministero»
L'amministrazione non è convinta e «i vertici dell'azienda hanno
confermato che al vaglio c'è solo il piano del turbogas»
Incontro con i vertici dell'azienda
Il sindaco Cisint assieme all'assessore Cauci ha incontrato i vertici dell'azienda:«L'azienda ha confermato che non è stata presentata alcuna integrazione».
Domande aperte e le perplessità
Il sindaco Cisint ha spiegato che rispetto alle domande e alle richieste di chiarimento in merito al tema idrogeno, non sono state date risposte chiare.
Le ipotesi della Snam sull'uso del'idrogeno
L'amministrazione comunale, ha ribadito Cisint, continua invece a sostenere il progetto alternativo al turbogas.
L'ASSESSORE ALL'AMBIENTE - Cauci: «Produzione inefficiente e alti costi per
ricavarlo»
L'assessore Cauci si sofferma su una serie di aspetti tecnici relativi
all'idrogeno e al suo utilizzo per la produzione di energia.
IL PICCOLO - MERCOLEDI', 25 novembre 2020
Legambiente boccia il piano di riconversione della centrale - il gas al posto
del carbone
Legambiente boccia il piano di A2A di sostituzione del carbone con una
centrale a gas, perché «la decarbonizzazione non passa per un'altra fonte
fossile».
IL PICCOLO - SABATO, 21 novembre 2020
La
rivoluzione verde dello shipping: verso l'addio al carbone
Il trasporto marittimo si pone l'obiettivo di una riduzione entro il 2030
del 40 per cento delle emissioni di CO2
IL PICCOLO - DOMENICA, 8 novembre 2020
Confindustria Alto Adriatico: piano per l'addio al carbone
Dalla riconversione della centrale termoelettrica di Monfalcone fino alla
elettrificazione delle banchine del porto di Trieste: tutti i progetti in campo
IL PICCOLO - SABATO, 7 novembre 2020
«La
riconversione di A2A prima a gas e poi idrogeno è una sfida da sostenere»
Per il presidente Agrusti il ruolo dell'associazione sarà quello di
agevolare il cambiamento culturale non solo delle imprese ma anche dell'opinione
pubblica
IL PICCOLO - VENERDI', 17 luglio 2020
Tar, l'Aia rimane confermata A2A rinuncia alla sospensiva
L'azienda preferisce andare al giudizio di merito del suo ricorso sui metalli pesanti L'associazione Rossman: «È necessaria la trasparenza sulle misurazioni»
IL PICCOLO - GIOVEDI', 4 giugno 2020
Patto fra Eni e Fincantieri per dire addio al carbone
Dalle navi alimentate a gas naturale allo sviluppo di tecnologie rinnovabili nel settore off-shore. Le nuove frontiere tecnologiche verso l'energia pulita
IL PICCOLO - SABATO, 16 maggio 2020
A fronte dell'attuale situazione del mercato energetico italiano e delle strategie di lungo periodo dell'Unione europea, Legambiente chiede che torni a operare un tavolo tecnico-scientifico coordinato dalla Regione.
IL PICCOLO - GIOVEDI', 14 maggio 2020
Impianti
e più occupati ad A2A - Intesa sul gas con Cgil, Cisl e Uil
Il progetto prevede oltre alla creazione del nuovo polo energetico, la
costruzione di un sistema fotovoltaico e di accumulo per mantenere il numero di
addetti
IL PICCOLO - VENERDI', 6 marzo 2020
Da "Salute e ambiente" alert a governo e Regione contro A2A bis al Lisert - il gruppo ecologista
DUINO AURISINA. Drammatico quadro di previsione delineato dal gruppo regionale "Salute e ambiente" nel testo inviato in questi giorni a ministero dell'Ambiente e Regione.
IL PICCOLO - LUNEDI', 2 marzo 2020
Domani in aula a Duino Aurisina le perplessità sulla centrale A2A
La commissione Ambiente esporrà al Consiglio le sue osservazioni sul progetto di riconversione del sito di Monfalcone
Skopje sorpassa i Paesi vicini e vara il piano "carbon-free"
Tra i progetti la dismissione della centrale a lignite di Bitola, fra le più inquinanti dei Balcani, e la conversione di una miniera in mega-parco solare
IL PICCOLO - GIOVEDI', 16 gennaio 2020
Allarme dei geologi: il carbone di Arsia resta una minaccia per l'ambiente
Pubblicato uno studio sull'area delle ex miniere: pericolo di inquinamento dalle acque sotterranee, sì a nuove analisi
IL PICCOLO - MERCOLEDI', 27 novembre 2019
Enel investe 14,4 miliardi per dire addio al carbone
Il progetto dell'ad Starace punta sulla rivoluzione elettrica, sulla transizione alle fonti rinnovabili e sulla digitalizzazione. Confermato il dividendo
IL PICCOLO - MARTEDI', 29 ottobre 2019
A2A, addio alla centrale di Monfalcone: «Pronti 500 milioni per la riconversione»
L'amministratore delegato Camerano: «Ma chiediamo garanzie». Fedriga: «Partita chiusa entro la prossima primavera»
IL PICCOLO - MARTEDI', 1 ottobre 2019
In Fvg arriva l'energia pulita «Così tagliamo gli sprechi»
Dai contatori intelligenti per risparmiare sulla bolletta ai prezzi flessibili: come cambia un mercato che dovrà rinunciare alle centrali a carbone
IL PICCOLO - LUNEDI', 23 settembre 2019
Stop alla centrale a carbone Podgorica sceglie l'ambiente
Il Montenegro preferisce impegnarsi nel rispetto delle regole fissate dall'Unione europea nella quale punta a entrare
IL PICCOLO - VENERDI', 13 settembre 2019
Gli obiettivi Onu per il clima «Stop al carbone nel 2020»
Dieci giorni al summit mondiale. Le Nazioni Unite: «Basta sussidi a chi inquina» L'inviato De Alba: «L'Europa faccia di più per compensare il disimpegno Usa»
IL PICCOLO - MARTEDI', 2 luglio 2019
Centrale termoelettrica a carbone di Monfalcone - Progetti post-centrale incontri sul territorio
L'amministrazione comunale rileva che alcuni soggetti, come Legambiente, rivendicano interventi sulla base di presupposti e informazioni carenti e sbagliate.
IL PICCOLO - GIOVEDI', 20 giugno 2019
«Il carbone cinese in Bosnia rischia di inquinare fino a Trieste»
L'allarme lanciato da Greenpeace sui fumi delle future centrali di Tuzla e Banovici che potrebbero avere ripercussioni "transnazionali": un clamoroso rapporto
IL PICCOLO - MERCOLEDI', 22 maggio 2019
Galateri: entro il 2021 obiettivo 4,5 miliardi di investimenti green - PRESIDENTE DI GENERALI
«Per quanto riguarda il carbone, oltre a non investire in nuovi clienti carboniferi, il gruppo - spiega Galateri - sta procedendo al disinvestimento dei 2 miliardi di euro di attività legate al carbone in portafoglio».
IL PICCOLO - GIOVEDI', 16 maggio 2019
Enel, conto alla rovescia per l'addio al carbone - obiettivo 2025
Il gruppo elettrico ha infatti presentato la domanda di autorizzazione per la conversione di quattro centrali, avvertendo però che l'iter deve essere immediato, altrimenti la trasformazione «non potrà essere garantita».
IL PICCOLO - GIOVEDI', 9 maggio 2019
Allianz dice stop al carbone Il clima nuova emergenza
Anche il colosso tedesco annuncia nell'assemblea di Monaco che non firmerà nuovi contratti assicurativi con le industrie che inquinano: sì alle fonti alternative
IL PICCOLO - MERCOLEDI', 8 maggio 2019
La protesta di Greenpeace «Basta con l'inquinamento»
Attivisti davanti alla Marittima come un anno fa, esposte finte ciminiere fumanti Generali: già detto stop alle centrali, 4,5 miliardi di investimenti verdi e sostenibili
IL PICCOLO - GIOVEDI', 21 febbraio 2019
Gli ambientalisti lanciano l'allarme: il carbone balcanico inquina anche l'UE
Il report: 16 le centrali obsolete le cui emissioni si estendono in vari paesi con impatti su salute e spese sanitarie nazionali - l'inquinamento delle 16 centrali
IL PICCOLO - MARTEDI', 13 novembre 2018
Generali, stop ai rischi climatici - Niente più polizze
sul carbone
Il plauso di Greenpeace protagonista di una spettacolare protesta
nell'ultima assemblea: «Scelta coraggiosa»
IL PICCOLO - GIOVEDI', 10 maggio 2018
Anidride carbonica - Mai così tanta in 800mila anni
Negli ultimi due secoli la situazione è peggiorata rapidamente, con
l'immissione nell'atmosfera di grandissime quantità di Co2.
ALLIANZ - Anche il colosso tedesco dice addio al
carbone
Anche Il colosso assicurativo tedesco, dopo le Generali, pianifica il suo
addio al carbone, rinunciando ad assicurare aziende che basano i loro affari su
questa fonte energetica.
IL PICCOLO - GIOVEDI', 16 novembre 2017
Merkel, ambiente a rischio - Appello
Merkel ha riconosciuto che la Germania dipende ancora molto dal carbone
ma ha aggiunto che le energie rinnovabili sono «un pilastro fondamentale» nel
mix energetico tedesco.
12.10.2016 |
Dire basta al carbone per salvare 20 mila ite ogni anno. Questo il messaggio inviato dal WWF, che sottolinea i danni provocati dall’inquinamento da fonti fossili alla salute pubblica evidenziati dal rapporto dello European Environmental Bureau (EEB), dalla HEAL (Health and Environment ALliance), dal Climate Action Network, da Sandbag, dallo stesso World Wide Fund for Nature, e intitolato “Spazzare via la nuvola nera d’Europa: tagliare il carbone salva vite umane”. (GreenStyle.it) |
22.09.2011 |
Dopo il no al nucleare, i produttori di energia
puntano sull'antico combustibile. Con nuove tecnologie piu' pulite. ma gli
ambientalisti temono le emissioni di CO2.
(L'Espresso
|
15.05.2008 |
Bisogna chiudere le miniere e non costruire piu' centrali a combustibile fossile. Altrimenti sara' la fine.
(L'Espresso
|
30.03.2008 |
Rubbia: "Soltanto il sole può darci energia. Sì al nucleare innovativo con piccole centrali senza uranio. Ma non esiste un nucleare sicuro o a bassa produzione di scorie |
10.02.2007 |
Pna (piano nazionale di assegnazione delle emissioni)
da cambiare ( |
4.12.2008 |
Crisi
economica. La recessione ha una sola via d'uscita: l'hi-tech verde e i
combustibili puliti. Per dare il via alla Terza rivoluzione.
Dopo quelle del carbone e del petrolio. (di Jeremy Rifkin - L'Espresso
|