|
Rassegna stampa
ricerca nel sito:
Dipiazza sulla cabinovia: «Niente preoccupazioni per l'alt alla procedura La deroga? Requisiti ok»
Il sindaco dopo la sospensione da parte regionale della valutazione di incidenza ambientale. Conferenza di servizi la prossima settimana
Pd e At: «Si faccia attenzione Conseguenze da scelte errate» - le forze d'opposizione in consiglio comunale
Edilizia, a Barcola è stato permesso l'ennesimo scempio del verde
Procedura per la cabinovia sospesa dalla Regione Il Comune chiede la
deroga
Si ferma la valutazione di incidenza ambientale:
deciderà la conferenza dei servizi
Terreni della comunella sul tracciato dell'impianto «Le sentenze bloccano il cambio di destinazione»
Grgič cita Cassazione e Corte d'Appello: «Fuori gioco il Commissario»
Cresce l'allarme cinghiali a Veglia, Lussino e Cherso
Danni sempre più pesanti nonostante l'attività dei cacciatori: nel 2022 abbattimenti cresciuti del 24%. In ginocchio agricoltori e allevatori di ovini
Obiettivo emissioni zero entro il 2050 Parenzo firma il Piano per la neutralità climatica - Pronti nuovi progetti
La citta' di Parenzo è tra la prime in Croazia ad aver definito il Piano di neutralità climatica fino al 2050, documento indispensabile per il passaggio all'economia a emissioni zero nell'ambito del progetto Remarkable, finanziato dall'Unione europea.
Cabinovia e aree della Comunella L'opposizione: «Giunta arrogante»
Si scatena il dibattito sull'ipotesi di cambiamento di destinazione degli usi civici per i terreni sui quali dovrebbe passare l'impianto
Grado issa la Bandiera Blu - È la trentacinquesima volta - A ruota c'è anche Lignano - il vessillo per le spiagge dell'isola ritirato dal sindaco
Il Municipio cerca la strada per far passare la cabinovia sui terreni
delle Comunelle
Pronta la delibera che chiede al Commissario
Fvg il cambio di destinazione d'uso L'assessore Babuder: «Solo servitù di
passaggio». GrgiC: «Modifica impossibile»
La transizione verde si fa strada in regione 4 imprese su 5 pronte a
investire nel green
Il report Ambrosetti conferma l'attenzione
alla sostenibilità innescata anche dalla crisi energetica legata alla guerra
MONFALCONE - Un monitoraggio sui licheni svela che l'aria in città è buona
Lo studio ha effettuato un'analisi su 26 stazioni. L'assessore all'Ambiente Cauci: «Il miglioramento della situazione è conseguente alla riduzione delle emissioni»
ISTRIA - Ambientalisti in guerra contro il progetto turistico sulla costa di Lisignano - Il contenzioso contro il ministero
Pola - L'ambiente istriano non è devastato solo dalle 50 mila costruzioni abusive erette soprattutto lungo la costa (il dato è dell'ente pubblico Natura Histrica) ma anche dai progetti apparentemente con le carte in regole, che si tenta di attuare però senza la normale procedura. Ossia senza lo studio di impatto ambientale.
Muggia punta sugli sponsor per la cura di parchi e aiuole
L'avviso per intercettare le manifestazioni d'interesse
«A breve gli sfalci nel Parco dell'Ospo» - LA PROMESSA DI POLIDORI
«La nuova piazza Libertà con una breccia verso il mare dopo l'addio alla Tripcovich»
Tra le proposte di un gruppo di architetti anche degli spazi per bar e infopoint oltre a una suggestiva ricollocazione della statua di Sissi
«Parco lineare, pronti a sostituire la coop»
Così il Cns, capofila dell'Ati che ha vinto l'appalto, dopo l'alt alla procedura causa interdittiva antimafia a una consorziata
I pipistrelli vanno protetti sono un prezioso patrimonio di biodiversità della nostra Penisola
Primo via libera al nuovo nucleare
La mozione passa alla Camera, il governo ringrazia: adesso l'atomo è nel mix energetico
Agrumi al posto delle vigne sui pendii del Collio e Carso sempre più arido
Sono gli effetti del climate change previsti di qui al 2100 dagli esperti Onu e Ictp Nella nostra regione rischio surriscaldamento più alto rispetto alla media globale
E il continuo processo di acidificazione dei mari mette a rischio la vita di cozze e vongole
L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera provocato dall'uomo sta abbassando il ph delle acque rendendole inospitali per molte specie
Controlli antimafia, frena il parco lineare -
IL PROGETTO DELL'ARCHITETTO FEMIA LEGATO AI FONDI E ALLE SCADENZE DEL PN RR
Una delle società coinvolte nel maxi appalto da 23 milioni
del bosco urbano non ha passato le verifiche. Incognita sui tempi
Quarnero, cinghiali in aumento Esemplare entra in un negozio
A Veglia animale in una rivendita, orti razziati nell'Abbaziano La Comunità di abitato di Ika chiede alle autorità di intervenire
Trieste-Venezia I nodi da sciogliere fra velocizzazione e obiettivo Tav
Il progetto ridimensionato vale 1,8 miliardi anziché sette ma fin qui per l'ammodernamento reperiti 250 milioni
SEGNALAZIONI - Cabinovia - Salvaguardare il bosco Bovedo - (Elena Declich)
Rigenerazione urbana dal Porto vecchio al progetto cabinovia
Il meeting di Italia Nostra: in primo piano boschi urbani e prospettive dell'antico scalo
Nuovi alberi e zone 30 a Muggia fra ecosostenibilità e sicurezza
Le piantumazioni scattate da via Roma. Limiti di velocità introdotti in centro XXV Aprile, via Forti e via D'Annunzio
SEGNALAZIONI - Trasporti - Si torna a parlare di Tav - (Fulvio Zonta)
Holler punta 400 milioni su Porto vecchio
Pronto il progetto elaborato dall'architetto Parenti: gli edifici da trasformare in alberghi, fori commerciali e appartamenti
Legambiente sulla centrale: «Riconversione? Un pessimo esito»
Il presidente nazionale Ciafani ha stroncato la politica energetica intrapresa dal governo che mira a creare hub e rigassificatori in Italia
San Giorgio di Nogaro - Oltre 500 presenze all'assemblea contro l'acciaieria
Affollatissima assemblea pubblica a Villa Dora di San Giorgio di Nogaro per la presentazione della petizione contro l'ipotesi di insediamento dell'impianto siderurgico Metinvest-Danieli.
La Biblioteca di Melara affronta il problema dell'acqua quotidiana
Oggi alle 16 nello spazio culturale si tiene un laboratorio per ragazzi sul tema dell'emergenza idrica in collaborazione con la Sissa
IL REFERENDUM - Contro le armi in Ucraina e per l'export oggi firme al banchetto
In arrivo il progetto dei bus a chiamata attivi anche di notte
La novità, che verrà presentata con TT, è emersa nella seduta della III commissione
SEGNALAZIONI - Opere - E' pura utopia quella cabinovia - (Iginio Zanini)
La Cavana rinasce con 240 mila euro Tutela ambientale e percorso didattico
Approvati due nuovi progetti presentati dal Comune Il finanziamento valorizzerà l'area naturalistica abbandonata
Serracchiani: basta slogan sulla Tav Trieste-Venezia Esiste un piano da attuare - la deputata Dem replica ad Amirante
Le nostre plastiche diventano i parassiti della vita negli oceani
MUGGIA - I "paladini del territorio" alle Noghere e a Vignano
Il nuovo padiglione servizi di Cattinara non sta già creando danno ambientale?
Scrive Paolo Radivo del Comitato spontaneo per la pineta di Cattinara: «Il padiglione servizi aziendali C1 è una delle opere che la ditta Rizzani de Eccher sta per realizzare su incarico dell'Asug abbruttirebbe il paesaggio con altro cemento e asfalto, calamiterebbe ulteriore traffico, inquinamento atmosferico/acustico e rischio di incidenti, peggiorerebbe il microclima, modificherebbe l'idrografia superficiale, ridurrebbe la capacità di assorbimento delle acque pluviali da parte del terreno e apporterebbe nuova pressione sull'instabile pendio.
SEGNALAZIONI - Opere - Cabinovia, soltanto ricadute positive - (Vladimiro Marella)
Siot: «Cogeneratori utili in chiave ambientale» - la società ribatte alle associazioni
«Un'ampia serie di argomentazioni inserite nei ricorsi e messe in evidenza non corrispondono a realtà». È questa la replica di Siot alla notizia della presentazione al Tar dei ricorsi contro gli impianti di cogenerazione, in fase di realizzazione lungo la tratta italiana dell'oleodotto transalpino, presentati da Legambiente Fvg e dal Movimento Difesa del Cittadino Fvg.
H2Energy si candida a rilanciare Wärtsilä: «Il futuro è l'idrogeno»
La startup italiana ha depositato l'offerta con una bozza di piano industriale «Ci crediamo e abbiamo fiducia nel nostro progetto». L'incognita sui partner
«Punta Ronco rischia di essere stravolta dal progetto di Rte» - la denuncia dei consiglieri Fogar e Dilena
Cogeneratori Siot: approdano al Tar i ricorsi ambientalisti
La mossa congiunta di Legambiente e Movimento Difesa del cittadino
«Di grande qualità e alleata dell'ambiente - Sempre meglio bere l'acqua
del sindaco»
Lo sostiene il fisico Giorgio Temporelli che sarà
ospite venerdì 12 al talk show del Festival di Staranzano
No ai terreni della Comunella necessari per fare la cabinovia
Il parere contrario espresso dalla Circoscrizione Altipiano Ovest
«Polo dell'idrogeno verde: Acegas gioca d'anticipo»
L'amministratore delegato della multiutility Gasparetto: «Trieste si inserisce nell'orizzonte della transizione energetica con una prospettiva strategica»
Prevenire gli incendi in Carso: sopralluoghi e formazione - l'impegno di vigili del fuoco e istituzioni
Progetto da 77 case turistiche nell'area sopra Punta Olmi
In Consiglio passa intanto l'adeguamento del Prg alle norme paesaggistiche Fvg Il capogruppo della Lega, Ferluga, non vota con la maggioranza: «Chiariremo»
Il Pd: «Bisogna tutelare e valorizzare l'ambiente Lo dicono le norme» - la principale forza di opposizione
Idrogeno verde - Il primo polo nell'area ex Esso di Trieste
La Regione assegna 14 milioni del Pnrr ad AcegasApsAmga - Previsti
un parco fotovoltaico e un impianto di elettrolisi
SEGNALAZIONI - GIORNATA DELLA TERRA - Deludenti i silenzi degli scienziati - (Patrizia Medizza)
Ma questi scienziati sono consapevoli del fatto che le bellezze naturali che hanno ammirato sono a rischio d'estinzione, perché proprio lì in quei luoghi l'amministrazione politica comunale vuole costruire una cabinovia? Un'opera che viene presentata come soluzione al traffico della città proveniente da Nord ma in realtà essenzialmente a scopo turistico, un'opera che non ha alcuna caratteristica di necessità/essenzialità e foriera di gravi danni.
«Una dolina non prevista sul tracciato della cabinovia»
La denuncia del consigliere circoscrizionale Mandler (Punto Franco) «La cavità è a Opicina e non è evidenziata nei rilievi del progetto»
SEGNALAZIONI - Cabinovia - Conformità e insidie del progetto - (Renato La Rosa)
Il comitato - Osservazioni anti-ovovia dalla Pineta di Cattinara
Paolo Radivo, portavoce del Comitato spontaneo per la Pineta di Cattinara, ha presentato sabato sera 32 pagine di osservazioni sulla variante 12 al Piano regolatore generale comunale.
SEGNALAZIONI - Cabinovia - Nessuna tesi preordinata - (Elena Declich)
«Dall'area di Arvedi troppi rumori notturni» - l'allarme di Pezzetta e Fogar
SEGNALAZIONI - Progetti - Sono contraria alla cabinovia - (Giulia Giacomich)
SEGNALAZIONI - Trasporti - Trieste asburgica e la funivia - (Paolo Urbani)
Colucci: i corpi glaciali delle Giulie mostrano segni di stabilizzazione
Lo scienziato evidenzia la particolarità della situazione che da 15 anni viene osservata nel nostro territorio rispetto al resto delle aree alpine
Dai cappotti termici alle tecnologie verdi La scienza in marcia per salvare il pianeta
Settanta ricercatori in cammino da Area Science Park a Porto Vecchio: «Agire insieme, cambiando mentalità»
«Indietro non si torna Possiamo soltanto fermare le conseguenze più gravi»
Il climatologo Giorgi: «L'ultimo rapporto Onu chiede con urgenza riduzioni su larga scala delle emissioni di gas serra. Vaste aree del mondo rischiano di diventare inabitabili»
SEGNALAZIONI - Giornata della Terra - Non apprendiamo dai nostri errori - (Mauro Luglio)
SEGNALAZIONI - Cabinovia - Gli austriaci non devono sapere - (Fabiana Topan)
«Altro che quattro gatti contrari all'ovovia» - il capogruppo di AT Laterza
«Più di tremila osservazioni sulla variante dell'ovovia sono un dato di partecipazione straordinario, se pensiamo che sull'intero Piano regolatore nel 2015 erano state presentate 750 osservazioni. Forse i quattro gatti, di cui parla spesso il sindaco in riferimento a chi non vuole quest'opera inutile, impattante e insostenibile, non sono proprio quattro.
Marcia per il clima
«Piano paesaggistico da cambiare - Il Comune si attivi con la Regione»
Risoluzione delle opposizioni: «Imprese e residenti troppo penalizzati» Bussani: «Al via l'iter di adeguamento del Prg. È il momento giusto»
In piazza 3 mila osservazioni «per dire di no alla cabinovia»
Collettivo e Comitato contrari al progetto sotto il municipio. Per le istanze c'è tempo fino a sabato
Il Comune resiste ai ricorsi e ingaggia come co-difensore il padovano Domenichelli
Con sei delibere portate dal sindaco Dipiazza viene impostata la trincea a difesa del progetto. In appoggio un amministrativista
SEGNALAZIONI - Lavori pubblici - L'OVOVIA in rima - (Antonio Giaretta)
DIFESA DELL'AMBIENTE - Decarbonizzazione e contributi benzina
La Regione è pronta a valutare un rigassificatore off shore.
Un laboratorio di idee per ripensare coi residenti la zona dell'ex Maddalena - L'iniziativa presentata da Adesso Trieste
L'INTERVISTA - "L'estate non sarà bollente ma la crisi idrica resterà"
Parla Giulio Betti, meteorologo e climatologo del Consiglio
nazionale delle ricerche Cnr-Lamma. Secondo lo studioso per evitare il disastro
dello scorso anno "servirebbero piogge costanti che forse arriveranno ad
ottobre, non prima. Invece probabilmente avremo solo un sollievo temporaneo"
Sardelle in versione mini e alici sempre più grandi Così la pesca intensiva sta cambiando l'Adriatico
Mutata negli anni la lunghezza di alcune delle specie ittiche Secondo i biologi la colpa è dell'eccessivo sfruttamento dei mari
Nuova legge sugli animali in Slovenia Contadini e allevatori sulle barricate
Contestata dagli addetti ai lavori la stretta imposta dal governo Golob alle attività di fattorie e aziende
Scienziati in cammino dal Carso al mare in difesa del pianeta
Settanta studiosi in marcia per promuovere i progetti a salvaguardia del clima. Regia di Area Science Park
SEGNALAZIONI - Discussioni e storia - La Trieste asburgicavoleva una funivia - (Vladimiro Marella)
Comunità energetiche: palazzo Cheba attende la pronuncia dell'Europa - la riunione della sesta commissione
Comunità energetiche, discariche abusive sul Carso e il ripristino della raccolta differenziata per i medicinali scaduti. Alessandra Richetti (M5s), aveva sollecitato l'amministrazione comunale a promuovere i decreti attuativi ministeriali della norma che consentirebbe l'allargamento della comunità energetica a tutta la città.
Petizione bipartisan per restituire a residenti e turisti il parco Ples - Romita, Mervic e Gallinucci in azione a Duino
IL DIBATTITO NELLA BASSA - «Un'acciaieria alimentata da idrogeno verde è un'utopia»
Nell'intervista a Gianpietro Benedetti, presidente del Gruppo Danieli, pubblicata dal Messaggero Veneto il 9 aprile, si enfatizza la parola green, ma è necessario chiarire che cosa significa.
In Consiglio la nuova Tari: costerà meno alle famiglie ma di più alle imprese
Ribassi attorno all'1-2% per le utenze domestiche. Le realtà economiche invece subiranno adeguamenti al rialzo che si attesteranno attorno al 5-6%
«Rincari inferiori al tasso d'inflazione dopo tre anni di importi fermi per Covid» - La spiegazione del delegato al Bilancio Bertoli
Cresce sull'altipiano la mobilitazione contro la cabinovia
A Opicina 96 cittadini si sono rivolti ieri al comitato per presentare opposizioni e osservazioni al Comune
Anello verde alla Maddalena Consegnate le 800 firme alla Quinta circoscrizione
Le sottoscrizioni sono state raccolte dal Comitato dei residenti I promotori: «Il Comune potrebbe già intervenire con un progetto»
Guerre delle antenne: la parola al perito Relazione entro giugno - la nomina del giudice
CIO' CHE NON VA - Auto ovunque all'ex Opp - (Silvia Di Marino)
SEGNALAZIONI - Cabinovia - Il presidente Fedriga si confronti con noi - (Elena Declich -Comitato No Ovovia-)
Il 31 marzo scorso il presidente della Regione Massimiliano Fedriga rilasciava una concisa dichiarazione in merito alla Cabinovia.
Hera investe un miliardo nella transizione ecologica
Linea di credito per la decarbonizzazione e la rigenerazione della plastica Forte interesse da parte degli investitori internazionali: richieste per 2,7 miliardi
Alla Croazia 26 miliardi di euro per collegarsi alla rete europea
Primo ok dall'Ue, emendamenti approvati in commissione. Previste le
linee Pola-Trieste e Zagabria-Graz
In treno da Opicina a Fiume Progetto pilota nell'ambito della mobilità transfrontaliera - Iniziativa dell'Ince con bando Interreg
Pista ciclabile sulle Rive entro la fine dell'anno - Il cantiere verso
l'avvio
Il dirigente comunale Bernetti: «Due settimane per
definire la concessione con l'Autorità portuale». Collegherà piazza Libertà a
passeggio Sant'Andrea
A quota 800 le firme per un anello pedonale in zona Maddalena - le iniziative del cComitato
Il "Comitato Maddalena Vive", costituito circa sei mesi fa da un energico gruppetto di abitanti per chiedere alle istituzioni l'inserimento di nuove aree verdi nello storico rione, continua la sua battaglia.
Dagli incendi alla mobilità "Fridays for future" traccia la mappa delle sfide Fvg
Stilato per la prima volta dagli attivisti di tutta la regione il Manifesto delle emergenze climatiche «Faremo pressing sulla nuova giunta fino a quando la nostra voce non sarà ascoltata sul serio»
Parking sotto le Rive davanti la Marittima: tra un mese progetto all'Autorità portuale
Il coordinatore dell'iniziativa per Interparking, Sergas, lo presenterà all'ente competente per l'area: 330 posti auto
Non c'è traccia del Museo del mare dopo 36 anni
L'idea nata in seguito al ritrovamento della Iulia Felix. Quest'anno doveva essere allestito. Presto realtà invece quello della pesca
Proroga del carbone, Monfalcone "salva"
In virtù del recente accordo l'impianto di A2A non dovrà sottostare alle nuove direttive indicate dal Ministero a Terna
Fridays for future - Un manifesto unico per gli attivisti del Fvg
La triestina Modefinance ora valuta i rischi climatici
Il fondatore Valentino Pediroda: «Tramite un modello che utilizza l'intelligenza artificiale riconosciamo i rischi connessi alla sostenibilità ambientale».
SEGNALAZIONI - Elezioni regionali - Consenso per FI e questione cabinovia - (Dario Tomasella)
Corsa al fotovoltaico Fvg solo tredicesimo per installazioni di impianti solari
Rocco Viscontini (Italia Solare): «Servono più incentivi e meno burocrazia». In testa Lombardia, Veneto e Puglia
Il Fvg in recupero: 1.292 punti di ricarica per le auto elettriche
L'Italia sta migliorando secondo l'ultima indagine Motus-E con oltre 41 mila stazioni ma in Europa restiamo molto indietro
Combustibile esaurito alla centrale di Krsko Via al nuovo deposito
Progetto da cento milioni mirato allo stoccaggio in sicurezza Piastra da 1,5 metri di spessore. Ok dell'Agenzia internazionale
Quattro nuove ciclostazioni per favorire l'unione tra bus e bike sharing
Oltre 100 mila viaggi e 13 mila abbonati: il modo sostenibile di spostarsi si rilancia mentre nascono la mappa stile metropolitana e la app a punti
Opposizione all'attacco per il mancato dibattito sul cambiamento climatico
La minoranza: «Dibattito interrotto dopo settimane di ritardi» Replica il presidente: «Chiusura causata non da me ma da loro»
IL PIANO ANTI SICCITA' - Salvini diventa commissario straordinario per il problema ma senza fondi ad hoc: dovrà usare 7,8 miliardi già stanziati e finora bloccati dalla burocrazia
La Fiab: «Fuori norma i tratti ciclopedonali nella galleria Foraggi» Il Comune: «Tutto ok»
La Federazione ambiente e biciclette: «Marciapiedi troppo stretti» Bernetti ribatte: «Citano regole che non si applicano a quel tunnel»
Clima, Extinction Rebellion manifesta durante i lavori d'aula - In piazza chiesta dagli ambientalisti una discussione senza pregiudizi
SEGNALAZIONI - Cabinovia - Un'occasione perduta - (Bruno Lipos)
Trasporto a fune - Cambiamenti clima e ovovia - (Marco Furlan)
Movimenti e sindacati a San Dorligo «No ai cogeneratori»
Ambientalisti e Spi Cgil fra i residenti «A breve l'azione legale contro l'impianto»
IL COMITATO: «Pineta di Cattinara, occasione persa»
Acqua, rincari anche in regione La spesa media è di 448 euro
- L'INDAGINE DELL'OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DI CITTADINANZATTIVA
Aumenti del 6,6%: svetta Trieste con 606 euro (+7,2%) seguita da
Gorizia. Il primato dell'Italia
Polveri e odori addio A Servola la rinascita della zona più vicina all'ex Ferriera
Case ristrutturate, giardini curati e richiesta di alloggi in salita come anche i prezzi. «Un'altra vita, si respira un'aria nuova»
I rumori del Canale navigabile che tolgono il sonno ad Aquilinia
Un continuo "ronzio" misurato con il fonometro dai residenti: «I valori sono sopra i limiti di legge»
GRADISCA - Un esercito di coccinelle rosse a salvaguardia degli alberi
Il personale del Verde pubblico posizionerà i contenitori delle larve tra i rami Il trattamento con i coleotteri permetterà di combattere i parassiti delle piante
San Dorligo - Cogeneratori Siot:sit-in di Fridays
Fridays For Future Trieste e Fridays For Future Gorizia organizzano per martedì, dalle 15, un presidio aperto per protestare contro l'impianto di cogenerazione Siot.
Siglato l'accordo tra Ministero e A2A per lo stop immediato del carbone
L'annuncio del viceministro all'Ambiente Vannia Gava. La
centrale sarà riattivata solo per le emergenze